Il percorso del Golf Campodoglio, con i suoi oltre 3.000 metri par 36, è oggi il più lungo 9 buche della Lombardia. Chiaramente ispirato ai links britannici, è caratterizzato da intriganti dog leg e ostacoli d’acqua, da bunker dalla forma rotonda e dal tipico rough delle campagne scozzesi. I quattro diversi battitori di partenza disponibili ad ogni buca consentono sia ai giocatori professionisti che amatori di ogni livello di affrontare sui nostri fairway una sfida adeguata alle proprie capacità. Scopritelo, buca per buca, in questa pagina.

Un progetto firmato Fulvio Bani

Disegnato da Fulvio Bani, Dottore Agronomo, Il Golf Campodoglio è stato costruito nel 2014 sopra un’area di 24 ettari e aperto al pubblico nel 2015. Al fine di offrire un’ampia varietà di colpi e di gioco, l’orografia pianeggiante originaria ha subito una profonda trasformazione tramite la creazione di collinette e avvallamenti utili anche alla raccolta e allo smaltimento delle acque in eccesso verso il sistema drenante collegato direttamente ai laghi che si sviluppano lungo il corso di diverse buche.
Tale conformazione ha permesso, oltre al recupero di notevoli quantità d’acqua per destinata all’ irrigazione, una maggiore qualità del taglio d’erba offrendo ai giocatori un percorso sempre asciutto e in ottime condizioni. I green, di dimensioni medie intorno ai 500 mq., sono stati realizzati con la metodologia consigliata dalla U.S.G.A. statunitense come avviene per i migliori percorsi mondiali. I tees sono stati progettati per permettere partenze differenziate rendendo così il percorso sempre differente. La scelta delle essenze erbacee è ricaduta su miscugli tipici delle latitudini del nord Europa mentre per la piantumazione si è ricorsi ad essenze tipicamente autoctone (carpini, querce, aceri e frassini). Tutte le aree di gioco sono dotate di un moderno sistema d’irrigazione computerizzata, formato da ugelli a scomparsa e da una stazione di pompaggio interrata che, prelevando acqua dai laghetti artificiali, assicurano la fornitura d’acqua irrigua nei mesi di maggiore richiesta.

Quali essenze calpestano i nostri golfisti?

Abbiamo chiesto al nostro green keeper Loris Lorini, quali essenze sono seminati sul nostro percorso per renderlo più gradevole al gioco e alla vista.

  • Green: agrostis stolonifera varietà Barracuda (ottima capacità di taglio basso e resistenza alle principali malattie fungine).
  • Tee e fairway: mix di lollium perenne, poa pratense e festuca rubra.
  • Rough: mix di lollium perenne, poa pratense e festuca arundinacea.

Impegnati nel verde

La certificazione Impegnati nel verde (INV) è il riconoscimento ambientale rilasciato dalla Federazione Italiana Golf per promuovere lo sviluppo ecosostenibile del golf, sensibilizzando Circoli e giocatori sulle tematiche ambientali. Campodoglio Golf è orgoglioso di far parte di questo importante progetto, per la salute dei suoi frequentatori ed il rispetto del nostro ambiente.

Campodoglio campione di sostenibilità!

Come da tradizione si è tenuta in occasione dell’Open d’Italia 2019 la cerimonia di consegna degli attestati Impegnati nel verde e GEO. Il nostro circolo ha ottenuto il riconoscimento ambientale nella categoria Energia per i vari interventi in campo energetico tra cui la realizzazione di un impianto fotovoltaico.